Spedire pacchi all’estero dall’Italia può essere sorprendentemente economico, soprattutto verso determinati Paesi.

In questo articolo presentiamo la classifica delle 20 destinazioni internazionali più convenienti nel 2025 per le spedizioni, bilanciando il costo medio di invio e la popolarità (domanda di spedizioni) di ogni meta.
Esamineremo i motivi per cui queste destinazioni risultano convenienti, con dati e consigli pratici.
Fattori chiave: Il costo di una spedizione pacchi dipende principalmente dalla distanza (zone tariffarie), dal peso/dimensioni del pacco e dai dazi doganali.
Spedire in Europa ha costi più bassi (niente dazi e distanze ridotte) , mentre per le destinazioni extra-UE vanno considerati oneri di sdoganamento e tempi di consegna maggiori.
Inoltre, tutti i corrieri calcolano il peso volumetrico oltre al peso effettivo: il volume del pacco (lunghezza × larghezza × altezza in cm) diviso per un divisore standard (spesso 5000) determina il peso tassabile.
Ciò significa che spedire un pacco grande ma leggero potrebbe costare come un pacco pesante – imballare in modo corretto e compatto aiuta a risparmiare.
Corrieri e tariffe: Per le nostre analisi abbiamo considerato i principali corrieri espressi internazionali – UPS, DHL, FedEx e TNT – con cui SpedizioneComoda collabora.
In particolare UPS offre spesso le tariffe vantaggiose per molte destinazioni grazie ad accordi speciali della nostra piattaforma.
Di seguito, per ciascuna destinazione, indichiamo un rank costo (posizione in classifica per convenienza economica) e un rank popolarità (posizione per volume di spedizioni), oltre a esempi di costi indicativi per pacchi di 2-4 kg, 10 kg e 50 kg (peso reale o volumetrico equivalente).
Nota: Tutti i prezzi elencati sono da intendersi per spedizioni con corriere espresso (no servizi postali), indicativi ed IVA esclusa.
1.
Germania (Costo: #1, Popolarità: #1)
Perché conviene: La Germania è il primo partner commerciale dell’Italia e una delle tratte più frequentate per le spedizioni.
Essendo vicina e all’interno dell’Unione Europea, spedire un pacco in Germania è economico, rapido e senza complicazioni doganali.
I volumi elevati di merce scambiata garantiscono tariffe competitive grazie alla forte concorrenza tra corrieri.
Costi e tempi: Un pacco standard verso la Germania beneficia delle tariffe europee più basse: ad esempio UPS offre spedizioni standard a partire da circa
- 12 € per pacchi piccoli fino a ~4 kg volumetrico.
Anche pacchi più pesanti restano accessibili,
- con 18 € per colli medi di ~10 kg e
- 54 € per colli voluminosi fino a~50 kg).
I tempi di consegna sono rapidi:
- 24/48 ore nelle principali città tedesche con servizi espresso,
- mentre 48-72 ore in zone remote.
Corrieri consigliati: Tutti i grandi corrieri operano su questa tratta grazie alla rete stradale e aerea efficiente tra Italia e Germania. UPS in particolare garantisce ottime tariffe e consegne rapide.
Con SpedizioneComoda è possibile accedere alle migliori tariffe UPS per la Germania, con ritiro e consegna a domicilio inclusi.
2.
Francia (Costo: #2, Popolarità: #3)
Perché conviene: La Francia, altro Paese confinante e membro UE, offre spedizioni economiche e veloci dall’Italia.
I volumi di scambio sono elevati – la Francia è stabilmente tra i primi tre mercati di destinazione dell’export italiano– e ciò si riflette in un’ampia offerta di servizi di spedizione low cost.
Nessuna barriera doganale e la vicinanza geografica rendono spedire in Francia un’operazione semplice ed economica.
Costi e tempi: Spedire un pacco di piccole dimensioni in Francia può costare poco più di
- 12 € per pacchi fino a 4 Kg con un corriere espresso standard da Milano a Parigi.
Per colli più grandi, i costi rimangono contenuti:
- un pacco 10 kg può costare intorno a 21 €
- mentre per 50 kg ci si può aspettare circa 53 €
I tempi di consegna standard vanno da 1 a 3 giorni. UPS e DHL offrono entrambe ottimi servizi su questa tratta;
in particolare SpedizioneComoda consente di sfruttare le tariffe UPS Saver economiche per la Francia, ottimizzando il rapporto costo/tempo di consegna.
3.
Austria (Costo: #3, Popolarità: #10)
Perché conviene: L’Austria è un vicino immediato dell’Italia e rientra nella cerchia delle destinazioni più economiche per le spedizioni.
La distanza breve – soprattutto dal Nord Est italiano – favorisce costi di trasporto ridotti e consegne lampo (anche in 24 ore per le zone vicine al confine).
Essendo un Paese UE, non vi sono dazi né pratiche doganali, il che semplifica e velocizza ulteriormente la spedizione.
Pur essendo un mercato più piccolo rispetto a Germania o Francia, spedizione pacchi in Austria riceve un discreto volume di pacchi dall’Italia (anche grazie ai legami commerciali e turistici), garantendo tariffe favorevoli.
Costi e tempi: Spedire fino a
- 4 kg in Austria costa tipicamente sui 12 € allineato alle tariffe UE standard.
- Per un pacco medio da 10 kg il costo indicativo è 19 €
- mentre per un collo voluminoso da 50 kg si può stimare circa 58 €
I tempi di consegna variano da 1 a 2 giorni lavorativi per Vienna e le altre città principali (grazie a collegamenti diretti via terra), fino a un massimo di 4 giorni per località più remote.
UPS e TNT/FedEx offrono una fitta rete tra Italia e Austria;
con il supporto di SpedizioneComoda è spesso UPS a distinguersi come corriere più conveniente su questa tratta, grazie alle tariffe negoziate e al servizio affidabile door-to-door.
4.
Spagna (Costo: #4, Popolarità: #6)
Perché conviene: Nonostante la maggiore distanza geografica, la spedizione pacchi in Spagna rientra tra le destinazioni più economiche per chi speidsce dall’Italia, soprattutto per l’alto volume di spedizioni e l’appartenenza all’UE.
Le aziende italiane esportano molto in Spagna (le vendite sono in crescita a doppia cifra negli ultimi anni) e ciò consente ai corrieri di ottimizzare i trasporti.
Inoltre, la Spagna è una meta popolare per trasferimenti e turismo: molti italiani risiedono in Spagna e viceversa, generando un flusso costante di pacchi (ad esempio effetti personali, specialità alimentari, ecc.).
L’assenza di dogana interna UE rende tutto più semplice e rapido.
Costi e tempi: Spedire un pacco standard fino a
- 4 kg in Spagna comporta un costo indicativo di 12 € con servizio standard via terra.
- Per un pacco di 10 kg il prezzo medio è attorno a 18 € mentre
- per invii più pesanti (es. 50 kg) si possono spendere circa 59 €
I tempi di consegna verso Madrid o Barcellona sono in genere di 2-3 giorni lavorativi;
destinazioni insulari (Canarie, Baleari) richiedono qualche giorno in più e un supplemento sul costo della Spagna peninsulare.
UPS e DHL hanno reti forti su questa direttrice: tramite SpedizioneComoda è possibile confrontare le loro tariffe, ma spesso UPS risulta vincente in termini di rapporto costo/tempo per la Spagna continentale, garantendo consegne puntuali entro 72 ore su molte tratte.
5.
Polonia (Costo: #5, Popolarità: #12)
Perché conviene: La Polonia rappresenta una delle destinazioni emergenti per l’export italiano, Spedire in Polonia, sebben in Europa orientale gode di costi di spedizione relativamente bassi.
Pur essendo più lontana geograficamente, rientra nelle zone tariffarie europee economicamente vantaggiose grazie all’UE.
Il crescente interscambio commerciale e la presenza di comunità polacche in Italia (anche se non numerose come altre) garantiscono un flusso costante di spedizioni.
Inoltre, molte aziende italiane hanno stabilimenti o partner in Polonia, contribuendo a volumi tali da mantenere le tariffe competitive.
Costi e tempi: Spedire in Polonia un pacco di
- 4 kg comporta un costo stimato di 17 € mentre un collo da
- 10 kg può costare attorno a 29 €,
- Per pacchi voluminosi (es. 50 kg) il prezzo indicativo sale a circa 58.50 €
comunque conveniente considerando la distanza (oltre 1000 km dall’Italia).
I tempi di consegna standard variano tra 3 e 5 giorni lavorativi a seconda del servizio scelto e della destinazione (Varsavia e le grandi città tendono ad avere consegne più rapide, zone rurali potrebbero richiedere un giorno extra).
Tutti i principali corrieri – UPS, DHL, FedEx, TNT – coprono ampiamente la direttrice Italia-Polonia. In particolare TNT si distingue per i prezzi cocnorrenziali per paletts e pesi grandi mentre UPS, grazie alla sua estesa rete europea, offre soluzioni più economiche via terra per pacchi medio-leggeri diretti in Polonia.
6.
Regno Unito (Costo: #6, Popolarità: #4)
Perché conviene: Nonostante la Brexit, il Regno Unito rimane una destinazione molto richiesta e relativamente conveniente per le spedizioni dall’Italia.
Il volume di pacchi verso il UK è ancora elevato (sia per scambi commerciali che per la numerosa comunità italiana residente in Inghilterra), il che consente economie di scala.
Dal 2021 il Regno Unito è Paese extra-UE, ma i corrieri hanno ottimizzato le procedure doganali per mantenere tempi e costi sotto controllo.
L’assenza di barriere linguistiche e i forti legami economici rendono frequenti le spedizioni di beni italiani (moda, cibo, design) oltremanica.
Costi e tempi: Le tariffe per spedire in UK sono leggermente superiori a quelle intra-UE, ma restano abbordabili. Ad esempio, UPS per servizio via camion applica tariffe del tipo:
- Spedire fino a 3 kg in Inghilterra può costare circa 15.35 €;
- un pacco da 10 kg intorno a 26 €;
- per colli voluminosi da 50 kg si stimano circa 52.60
I tempi di consegna espressa sono notevoli: si va da 24 a 48 ore (72-96 servizio camionistico) per Londra e principali centri economici (grazie a voli diretti giornalieri), fino a 3-4 giorni per servizi economici o aree più remote.
DHL e FedEx sono molto utilizzati su questa tratta, con UPS che spesso offre prezzi più competitivi via SpedizioneComoda, con l’ulteriore vantaggio di includere servizi come lo sdoganamento rapido e la gestione documentale – elementi cruciali per le spedizioni post-Brexit.
7.
Svizzera (Costo: #7, Popolarità: #5)
Perché conviene: La Svizzera è un caso particolare: pur essendo fuori dall’UE, è geograficamente incastonata nell’Italia (basti pensare al Canton Ticino italofono) e vanta strettissimi rapporti con il nostro Paese.
Migliaia di italiani vivono e lavorano in Svizzera e viceversa, generando un flusso continuo di pacchi (documenti, prodotti alimentari, abbigliamento, ecc.).
La vicinanza riduce i costi di trasporto – spedire a Lugano o Zurigo non è molto diverso da una spedizione nazionale in termini di distanza – e i corrieri hanno hub logistici importanti (Milano e Zurigo) che ottimizzano i tragitti.
Nonostante l’extra-UE, le procedure doganali con la Svizzera sono rodate e veloci.
Costi e tempi: Spedire in Svizzera
- 3 kg può costare attorno a 14 €, poco più di una spedizione equivalente in UE.
- Per un pacco da 10 kg si spendono circa 28.50 € mentre per colli pesanti
- 50 kg il costo indicativo è 76 €. I tempi di consegna sono eccellenti:
spesso 24/48 ore per le principali città svizzere (anche considerando lo sdoganamento).
Molti corrieri (come TNT/FedEx) includono già le spese di sdoganamento per spedizioni fino a 68 kg, facilitando le operazioni.
UPS, grazie alla fitta rete transfrontaliera, offre tempi e costi tra i migliori: attraverso SpedizioneComoda è possibile ottenere tariffe UPS Saver molto vantaggiose per la Svizzera, con il pacco che varca la dogana in modo trasparente per l’utente.
Un consiglio: preparare sempre una fattura proforma o documenti di valore per la dogana svizzera, così da evitare ritardi; SpedizioneComoda fornisce assistenza in tal senso.
8.
Paesi Bassi (Costo: #8, Popolarità: #9)
Perché conviene: I Paesi Bassi (Olanda) costituiscono un hub logistico europeo (il porto di Rotterdam e l’aeroporto di Amsterdam-Schiphol sono snodi cruciali) e ciò giova anche a chi spedisce dall’Italia.
Le rotte Italia-Paesi Bassi sono ben servite da corrieri aerei e terrestri frequenti, mantenendo i costi relativamente bassi.
L’Olanda è nell’UE e adotta tariffe postali uniformi europee, senza dazi o complicazioni doganali.
Pur avendo una popolazione contenuta, è un mercato ricettivo di prodotti italiani (tecnologia, moda, cibo) e accoglie una comunità internazionale ampia (compresi molti italiani a Amsterdam, L’Aia, etc.), fattori che alimentano costanti spedizioni.
Costi e tempi: Spedire in Olanda un pacco di
- 4 kg ha un costo tipico di 12 €, in linea con altre destinazioni UE di medio raggio.
- Un pacco 10 kg può costare intorno a 22 €, mentre una spedizione molto pesante
- 50 kg si aggirerà sui 58.50 €.
I tempi di consegna standard sono di circa 3 giorni lavorativi (ad esempio da Milano a Amsterdam via terra), ma con servizi express aerei si può consegnare anche in 24-48 ore.
Tra i corrieri, TNT ha radici olandesi e una forte presenza locale, tuttavia grazie a SpedizioneComoda anche UPS e DHL propongono tariffe ottime su questa tratta.
Si sfrutta il network europeo integrato per offrire spedizioni tracciate e puntuali verso l’Olanda, spesso con prezzi inferiori rispetto ai listini standard grazie agli sconti disponibili sulla nostra piattaforma.
9.
Belgio (Costo: #9, Popolarità: #8)
Perché conviene: Il Belgio è un altro Paese UE di piccole dimensioni ma di grande importanza storica per le comunità italiane all’estero.
Già dal dopoguerra esistono collegamenti intensi (basti pensare ai tanti italiani emigrati nelle miniere belghe): oggi molti discendenti e professionisti italiani vivono in Belgio, soprattutto a Bruxelles, sede UE.
Questo legame umano e istituzionale fa sì che le spedizioni Italia-Belgio siano frequenti e relativamente economiche.
La distanza non eccessiva e le efficaci reti di trasporto europee consentono consegne rapide a costi contenuti.
In più, il Belgio acquista dall’Italia macchinari, alimentari e moda, rafforzando il volume di pacchi inviati.
Costi e tempi: Una spedizione in Belgio di
- 4 kg costa intorno a 12 €, mentre per un collo da 10 kg si spendono circa 21.70 €.
Spedire grossi pacchi:
- 50 kg rimane conveniente: orientativamente 53 €,.
I tempi di transito per Bruxelles o Anversa sono di 2-3 giorni via camion, riducibili a 24h con opzioni aeree express. DHL ha uno dei suoi hub principali proprio a Bruxelles, garantendo efficienza, ma UPS e FedEx/TNT non sono da meno su questa tratta.
Tramite SpedizioneComoda si può individuare facilmente il corriere più adatto: ad esempio, UPS offre spesso soluzioni economiche per il Belgio grazie ai suoi centri logistici nel Nord Europa, e consente anche la consegna presso Access Point in città belghe (utile per chi lavora negli uffici UE e preferisce ritirare i pacchi in un punto comodo).
10.
Grecia (Costo: #10, Popolarità: #15)
Perché conviene: La Grecia potrebbe sembrare più distante rispetto ad altre mete europee, ma beneficia comunque di tariffe favorevoli all’interno dell’UE.
L’Italia e la Grecia sono collegate da intensi traffici marittimi e aerei (rotte Adriatico-Ionica), che i corrieri sfruttano per muovere rapidamente le spedizioni.
Inoltre, c’è una tradizione di amicizia e turismo tra i due Paesi: molti italiani spediscono verso la Grecia souvenir, effetti personali per trasferimenti stagionali o prodotti acquistati (ad esempio olio e vino greco in cambio di specialità italiane).
Pur non essendo tra le destinazioni più richieste in assoluto, la Grecia mantiene un flusso costante di pacchi dall’Italia, sufficiente a garantire costi abbordabili.
Costi e tempi: Spedire
- un pacco di 3 kg in Grecia comporta un costo indicativo di 14.50.
- Per un pacco medio da 10 kg il prezzo sale a circa 28.80 €, mentre per
- 50 kg siamo intorno a 58.60 €.
Queste cifre riflettono il fatto che alcune tratte possono includere un segmento via traghetto (es. per raggiungere isole), ma restano contenute.
In termini di tempo, ci vogliono 3-5 giorni per la consegna standard sulla terraferma (ad esempio Atene, Salonicco), mentre per le isole più remote i tempi possono allungarsi di qualche giorno.
TNT/FedEx spesso offre ottime soluzioni verso la Grecia continentale, integrando tratte aeree su Atene. UPS, dal canto suo, dispone di voli diretti dall’Italia e grazie a SpedizioneComoda permette di spedire in Grecia a tariffe economy convenienti, con l’assistenza sulla compilazione dei documenti (anche se in UE basta la lettera di vettura).
11.
Stati Uniti d’America (Costo: #15, Popolarità: #2)
Perché conviene: Gli USA potrebbero non sembrare “economici” in senso assoluto, data la distanza transatlantica, ma sorprendentemente rientrano nella nostra top 20 grazie all’enorme volume di spedizioni e alle tariffe agevolate disponibili.
Gli Stati Uniti sono la seconda destinazione dell’export italiano (10,4% del totale) e ospitano una vastissima comunità di italo-americani.
Inoltre, il boom dell’e-commerce ha moltiplicato i pacchi dall’Italia agli USA (ad esempio, acquisti di prodotti italiani da parte di consumatori americani).
Tutto ciò significa voli cargo giornalieri pieni di pacchi e forte competizione tra corrieri – terreno fertile per prezzi più bassi.
SpedizioneComoda, in partnership con UPS, offre tariffe incredibilmente vantaggiose per spedire negli Stati Uniti, trasformando l’idea che spedire oltreoceano sia proibitivo.
Costi e tempi: Con i giusti accorgimenti, spedire un pacco negli Stati Uniti può costare quanto una spedizione intraeuropea veloce.
Ad esempio, un documento urgente di 1 kg da Roma a New York via UPS Saver può costare circa 27 € con consegna il giorno successivo – un risultato impensabile fino a pochi anni fa.
In generale, per un
- pacco 3 kg verso gli USA si consideri un costo intorno a 29.00 €;
- un collo da 10 kg 55.50 €;
- un pacco grande 50 kg circa 204 €.
Le tariffe variano se si sceglie spedizione Express (2-3 giorni via aereo) o Economy (3-5 giorni).
Tramite SpedizioneComoda si riesce spesso a ottenere ottimi prezzi.
I tempi di consegna con corriere espresso sono eccellenti: 2-4 giorni per gran parte degli Stati (dalle coste fino alle città dell’entroterra).
UPS è altamente raccomandato per gli USA – non a caso è una compagnia americana con rete capillare lì – e grazie ai nostri accordi possiamo offrire le sue migliori tariffe.
Anche FedEx e DHL garantiscono ottimo servizio; tuttavia, UPS spesso primeggia nel rapporto costo/velocità sulle spedizioni USA, soprattutto per pacchi pesanti, includendo tracking completo e sdoganamento efficiente (ricordiamo che su spedizionecomoda.com le pratiche doganali USA vengono gestite in automatico: dovrai solo fornire una descrizione dettagliata del contenuto e il valore).
12.
Canada (Costo: #16, Popolarità: #13)
Perché conviene: Il Canada è un’altra destinazione transoceanica resa accessibile dai volumi di scambio e dagli accordi internazionali.
La comunità italo-canadese è numerosa e mantiene vivi i legami con l’Italia (spedizioni di effetti personali, cibo, regali sono comuni soprattutto intorno alle festività).
Inoltre, l’accordo commerciale CETA tra UE e Canada ha eliminato molti dazi, facilitando l’invio di merci.
Ciò significa che spedire un pacco di prodotti italiani in Canada può essere non solo più semplice sul piano doganale, ma anche economicamente conveniente.
Sul fronte business, il Canada importa dall’Italia macchinari, vini e prodotti di design: spesso campioni e piccole forniture viaggiano via corriere espresso.
Tutti questi fattori contribuiscono a mantenere i costi di spedizione al minimo possibile, considerata la distanza.
Costi e tempi: Per spedire in Canada
- 3 kg il costo indicativo è 34 €,
molto simile a quello per gli Stati Uniti (talvolta leggermente più alto, data la minore frequenza di voli diretti per alcune città canadesi).
- Un pacco da 10 kg può attestarsi sui 60 €, mentre per
- 50 kg si può prevedere un costo di 185 €.
I tempi di consegna con corriere espresso sono nell’ordine di 2-5 giorni lavorativi:
ad esempio, 3 giorni circa per consegnare da Milano a Toronto o Montréal, fino a 5 giorni per destinazioni nell’Ovest (Vancouver, Calgary).
UPS e FedEx hanno hub aerei importanti in Canada e offrono servizi affidabili;
tramite SpedizioneComoda, UPS risulta spesso la scelta più economica grazie alle tariffe negoziate, pur mantenendo tempi rapidi (anche consegne in 24-48h sulle città della costa est).
Da notare che, grazie al CETA, molti articoli spediti come merce beneficiano di esenzione daziaria – occorre però compilare una dichiarazione di origine se il valore supera una certa soglia.
Il nostro team può aiutare con queste formalità, assicurando che il tuo pacco per il Canada arrivi senza intoppi né sorprese di costi aggiuntivi.
13.
Svezia (Costo: #13, Popolarità: #14)
Perché conviene: La Svezia rientra tra le destinazioni europee più lontane dall’Italia, ma beneficia comunque delle tariffe europee standard e di collegamenti efficienti.
L’Italia esporta vari prodotti in Svezia (macchinari, design, alimentari) e, sebbene la comunità italiana in Svezia non sia vastissima, c’è un discreto scambio di pacchi dovuto a scambi commerciali e a una mobilità internazionale di studenti e professionisti.
Inoltre, l’aumento recente dell’export italiano verso la Svezia (in crescita a doppia cifra) suggerisce una maggiore domanda di spedizioni che i corrieri soddisfano con tariffe competitive.
Costi e tempi: Spedire un pacco
- fino a 3 kg in Svezia ha un costo stimato di 15.00 €
- mentre per 10 kg siamo attorno a 24.50 €
- Un pacco voluminoso da 50 kg può costare circa 61.50 €
Nonostante la distanza, i tempi di consegna via aereo sono rapidi (anche 48 ore per Stoccolma con servizi espressi).
Via terra, i corrieri impiegano circa 4-6 giorni per coprire la tratta fino alla Svezia meridionale – tempi comunque ragionevoli.
DHL e UPS hanno hub nel Nord Europa che smistano efficacemente i colli diretti in Svezia.
Attraverso SpedizioneComoda, si può spesso accedere a tariffe UPS Standard convenienti anche su distanze lunghe, sfruttando la combinazione treno/camion per tenere bassi i costi senza rinunciare a tempi affidabili.
Consiglio: spedendo in inverno, tenere conto che alcune zone svedesi remote potrebbero subire leggeri ritardi per via del clima, ma i corrieri espressi sono attrezzati per condizioni estreme.
14.
Romania (Costo: #14, Popolarità: #15)
Perché conviene: La Romania spicca per l’enorme comunità di cittadini romeni in Italia (oltre 1 milione di residenti), il che genera un volume elevatissimo di spedizioni personali verso questo Paese.
Dagli effetti personali ai regali per le famiglie rimaste in patria, spedire in Romania è diventata una pratica comune e ciò ha portato all’abbassamento dei costi grazie alla concorrenza tra corrieri e servizi specializzati.
Inoltre, la Romania è membro UE, quindi niente dazi né lungaggini doganali – un vantaggio notevole sulle spedizioni di beni.
Anche molte aziende italiane hanno filiali o collaborazioni in Romania, contribuendo a flussi regolari di pacchi e merci.
Costi e tempi: I prezzi per la Romania sono tra i più bassi dell’est Europa. Indicativamente per pacchi piccoli fino a
- 3 kg in Romania può costare intorno a 21.00 €;
- un pacco da 10 kg circa 32.00 € ;
- un collo voluminoso di 50 kg circa 61.50 €
I tempi di consegna standard sono di 3-5 giorni via terra (es. da Roma a Bucarest ~4 giorni).
È da notare che esistono anche servizi di corriere dedicati alla comunità rumena che trasportano pacchi su gomma, ma utilizzando corrieri espressi come UPS/DHL tramite SpedizioneComoda si ottiene tracciabilità e velocità superiori.
UPS offre ottime tariffe grazie alla frequenza delle spedizioni su questa rotta, e servizi come il ritiro al domicilio in Italia e la consegna diretta in Romania (anche in zone rurali) senza costi aggiuntivi – un valore aggiunto per chi spedisce ai familiari.
15.
Brasile (Costo: #15, Popolarità: #16)
Perché conviene: Il Brasile è geograficamente lontano, ma storicamente vicino all’Italia: ospita una delle più grandi comunità di origine italiana al mondo (milioni di italo-discendenti).
Oggi esistono ancora legami culturali e familiari che si traducono in pacchi spediti dall’Italia, sebbene meno frequentemente rispetto ad altre diaspore.
Dal lato commerciale, il Brasile è il principale mercato sudamericano per l’Italia, con esportazioni in crescita (es. macchinari, moda, auto).
Mentre in passato spedire pacchi in Brasile era molto costoso, l’arrivo di servizi internazionali efficienti e la liberalizzazione parziale del mercato postale brasiliano hanno migliorato la situazione.
Anche l’accordo Mercosur-UE in discussione dovrebbe semplificare scambi futuri.
In sintesi, pur essendo tra le destinazioni più care in classifica, il Brasile è diventato più accessibile grazie a tariffe ottimizzate.
Costi e tempi: Inviare un pacco in Brasile parte da circa
- 56 € per un pacco fino a 3kg
- uno da 10 kg circa 60.50 €, e un invio di
- 50 kg sui 185 €.
Il fattore da tenere presente per il Brasile sono i dazi doganali: l’importazione privata in Brasile è soggetta a tasse relativamente alte, ma come mittente dall’Italia quello che incide sul costo di spedizione è principalmente il trasporto (le tasse verranno eventualmente pagate dal destinatario).
I tempi di consegna espressa vanno da 3-5 giorni (ad esempio per San Paolo e Rio de Janeiro, collegate via voli diretti) fino a 7-10 giorni per località interne o spedizioni economy via mare/aereo combinato.
DHL è molto forte in Sudamerica e spesso garantisce sdoganamenti più rapidi tramite il proprio broker doganale. UPS e FedEx offrono anch’essi servizi affidabili: con SpedizioneComoda potete confrontare le loro tariffe e servizi per il Brasile e scegliere l’opzione più conveniente.
Un plus: il nostro sistema fornisce automaticamente la documentazione doganale in portoghese/inglese come richiesto dalle autorità brasiliane, snellendo la procedura.
In conclusione, pur essendo più costoso della media, spedire in Brasile è fattibile senza spendere una fortuna – specialmente se si approfitta delle tariffe consolidate che mettiamo a disposizione dei nostri clienti.
16.
Australia (Costo: #16, Popolarità: #7)
Perché conviene: Australia – la destinazione più lontana in assoluto dall’Italia.
Potrà sorprendere vederla in elenco, dato che la distanza è enorme, ma proprio per questo l’Australia merita una menzione:
SpedizioneComoda è riuscita a renderla una meta spedibile a costi umani grazie alle collaborazioni con i corrieri giusti. Da qui il settimo posto per poopolarità sulla ns piattaforma, i nostri prezzi sono competitivi.
L’Italia ha storicamente forti legami con l’Australia (centinaia di migliaia di italo-australiani vivono lì).
Oggi molti italiani inviano pacchi ai parenti in Australia (pensiamo a prodotti alimentari tipici o regali), e viceversa gli italo-australiani amano ricevere “un pezzo d’Italia”.
I corrieri espressi hanno sviluppato rotte aeree efficaci (spesso via hub in Asia) e, sebbene il mercato sia di nicchia, le tariffe si sono abbassate rispetto al passato.
In più, la nostra piattaforma offre tariffe negoziate UPS che rendono le spedizioni per l’Australia più economiche di quanto si creda.
Costi e tempi: Spedire un pacco in Australia ha un costo base da circa
- 56 € fino a 3 kg
- 10 kg circa 70.50 € e un pacco molto pesante di
- 50 kg intorno 297 €
Naturalmente, i costi variano con la velocità: servizi Express (aerei diretti) potrebbero costare di più, mentre opzioni Economy riducono il prezzo ma allungano i tempi.
I tempi di consegna espressa dall’Italia all’Australia sono tipicamente di 4-7 giorni (ad esempio una spedizione Milano–Sydney via aerea ~5 giorni).
Con modalità economiche si può arrivare a 7-10 giorni di transito, adatte però a pacchi meno urgenti.
UPS, tramite SpedizioneComoda, offre soluzioni vantaggiose per l’Australia combinando transiti aerei e terrestri in modo efficiente.
Spesso consigliamo UPS Worldwide Saver per un equilibrio tra costo e velocità: con le nostre tariffe scontate, molti clienti sono riusciti a spedire pacchi in Australia spendendo meno di 60 € per colli piccoli, una cifra impensabile comprando direttamente dal corriere.
Da considerare l’aspetto doganale: l’Australia ha norme severe (biosicurezza su cibi, legno, ecc.), quindi bisogna dichiarare con precisione il contenuto.
Ma niente paura: forniamo linee guida dettagliate su cosa si può o non si può spedire (es. salumi e formaggi spesso vietati), così il pacco arriverà senza intoppi.
In definitiva, spedire in Australia rimane la sfida più grande per distanza, ma con il giusto partner logistico – UPS attraverso SpedizioneComoda – diventa un’operazione alla portata di tutti, sia economicamente che operativamente.
17.
Cina (Costo: #17, Popolarità: #15)
Perché conviene: La Cina è una destinazione complessa per distanza e burocrazia, ma rientra comunque tra le mete possibili da spedire a costi relativamente contenuti, in virtù dell’enorme volume di traffico globale.
L’Italia esporta beni di lusso, macchinari e prodotti agroalimentari in Cina, e ci sono comunità cinesi in Italia che talvolta spediscono pacchi ai familiari (anche se, va detto, spesso il flusso principale è inverso, dalla Cina verso l’Italia).
Grazie alla fitta rete di voli cargo che ogni giorno collegano l’Europa alla Cina e alla competizione tra corrieri internazionali, i prezzi per spedire un pacco singolo sono diminuiti rispetto al passato.
Inoltre, SpedizioneComoda, tramite corrieri come UPS, DHL e TNT (FedEx), è in grado di offrire tariffe personalizzate per la Cina, ottimizzando rotte e servizi.
Costi e tempi: Spedire in Cina un piccolo pacco ha un costo significativamente più alto rispetto alle tratte europee, ma comunque gestibile.
I prezzi (indicativi) possono variare in base alla città di destinazione: spedire a Hong Kong o Shanghai spesso costa meno che verso località cinesi interne poco servite.
Con SpedizioneComoda è possibile spuntare tariffe ancora più vantaggiose, specialmente aggregando le spedizioni.
I tempi di consegna espressa verso la Cina sono nell’ordine di 3-5 giorni lavorativi per le principali metropoli (Pechino, Shanghai, Guangzhou) e fino a 7-10 giorni per zone remote o servizi economici via terraferma.
DHL è nota per la sua efficienza sulle tratte verso la Cina, ma UPS non è da meno: quest’ultima offre un servizio denominato UPS Worldwide Saver che copre la Cina con ottimo rapporto costo/tempo.
Su spedizionecomoda.com spesso consigliamo UPS per spedire in Cina, grazie alle nostre tariffe scontate: ad esempio, spedire
- 3 kg in Cina con UPS potrebbe costare circa 49€ (contro prezzi di listino ben più alti).
- 10 kg hanno un prezzo di 70.50 €,
- Mentre 50 kg costano 297 €.
Naturalmente, bisogna preparare la documentazione doganale con cura (fattura commerciale, codici tariffari, ecc.), ma su questo forniamo supporto integrato.
18.
Giappone (Costo: #18, Popolarità: #18)
Motivo della scelta: Il Giappone rappresenta un mercato asiatico maturo con forte domanda di prodotti italiani (moda, design, alimentari) e ottime infrastrutture logistiche che consentono spedizioni relativamente efficienti anche da Italia.
Nonostante la distanza, la frequenza delle rotte aeree e la stabilità delle pratiche doganali ne fanno una meta «intercontinentale» tuttavia accessibile grazie alle tariffe negoziate.
Costi e tempi indicativi:
- Spedire un pacco 2 kg in Giappone può costare circa 42 €;
- per 10 kg circa 67,50€;
- per 50 kg (o equivalente volumetrico) intorno a 294 €.
I tempi di consegna standard vanno da 4 a 10 giorni lavorativi nelle principali città giapponesi.
Consiglio SpedizioneComoda / UPS: Assicuratevi che la fattura commerciale, la lettera di vettura e il packing-list siano completi in tutte le parti, in modo da evitare ritardi in dogana.
20.
India (Costo: #20, Popolarità: #20)
Perché conviene: L’India è un altro vasto paese asiatico dove le spedizioni dall’Italia stanno diventando più comuni ed economicamente fattibili.
Negli ultimi anni i rapporti commerciali Italia-India sono cresciuti (export italiano in India a 5,2 miliardi di € nel 2024) e sono stati avviati accordi per facilitare gli scambi.
Anche se la comunità indiana in Italia (circa 150 mila persone) non è enorme, esiste e comporta invii occasionali di pacchi (ad esempio, famiglie punjabi che spediscono abiti tradizionali o generi richiesti in India, e viceversa).
Inoltre, l’India come mercato tecnologico attrae startup e professionisti italiani, generando spedizioni di apparecchiature, documenti e prototipi.
La concorrenza tra corrieri internazionali sul subcontinente indiano è forte, e ciò mantiene i prezzi abbordabili rispetto al passato.
Costi e tempi: Il costo per spedire un pacco
- 3 kg in India possono costare circa 70.50 €,
- 10 kg intorno a 76.00 € mentre inviare un pacco voluminoso
- di 50 kg può richiedere circa 324.50 €.
I tempi di consegna variano tra 3 e 6 giorni con corriere espresso aereo per le grandi città (Mumbai, Delhi, Bangalore), estendendosi a 7-9 giorni per destinazioni più periferiche o servizi economy.
FedEx e DHL hanno reti consolidate in India e spesso includono assistenza doganale completa (ricordiamo che in India potrebbero essere richiesti KYC – Know Your Customer – del destinatario per lo sdoganamento, e i nostri corrieri vi assistono in questo).
Un consiglio specifico per l’India: assicuratevi di descrivere bene il contenuto e il suo utilizzo (gift, personal items, commercial sample, ecc.), così da agevolare le autorità doganali indiane e minimizzare eventuali dazi o GST (Goods and Services Tax).
Con il nostro supporto, anche questo passaggio diventa semplice e la spedizione per l’India risulta economica e affidabile.
21.
Corea del Sud (Rank Costo: #19 Rank Popolarità: #19
Motivo della scelta: La Corea del Sud ha stabilito un accordo di libero scambio con l’Unione Europea (l’Accordo di libero scambio UE‑Corea del Sud) che elimina o riduce molti dazi sull’import/export, rendendo la spedizione dall’Italia verso questo Paese più conveniente rispetto ad altri mercati asiatici.
Inoltre, il volume commerciale Italia-Corea è in forte crescita, supportato da trasporti efficaci e forte infrastruttura di logistica internazionale.
Costi e tempi indicativi: Per spedire in Corea del Sud,
- un pacco 2 kg può costare intorno a 42€;
- per 10 kg circa 67.50€;
- per 50 kg stimiamo 294€.
- I tempi standard sono fra 8 e 10 giorni lavorativi, con opzioni express che riducono il transito.
Consiglio SpedizioneComoda / UPS: Scegliere un servizio UPS tramite la nostra piattaforma consente di minimizzare costi e tempi anche per tratte asiatiche. Prima di spedire, verificate:
👉 che i documenti doganali indichino correttamente “commercial sample / gift / personal items” a seconda del caso;
👉 che il contenuto sia descritto in modo tecnico, con codice HS preciso;
👉 che eventuali dazi o GST – se applicabili – siano comunicati al destinatario.
Con queste accortezze, anche la spedizione verso la Corea del Sud può diventare molto più fluida e competitiva.
Conclusione: Come abbiamo visto, spedire pacchi dall’Italia nel 2025 può essere molto conveniente per una varietà di destinazioni in Europa e nel mondo.
I Paesi vicini sfruttano costi minimi e tempi rapidissimi, mentre anche le destinazioni lontane beneficiano di tariffe negoziate e servizi efficienti che riducono l’impatto della distanza.
In generale, le spedizioni più economiche si hanno verso i partner europei principali (Germania, Francia, Spagna), ma grazie a SpedizioneComoda anche tratte intercontinentali come USA e Australia risultano accessibili.
Ricordate di tenere d’occhio il peso volumetrico (riducendo l’imballo superfluo) e di approfittare dei consigli e servizi aggiuntivi:
ad esempio, scegliere UPS tramite la nostra piattaforma spesso garantisce il miglior prezzo e include tracking, sdoganamento e supporto clienti premium – elementi che consolidano la nostra reputazione come fonte autorevole per le spedizioni internazionali dall’Italia.
Speriamo che questa classifica vi sia utile per pianificare la vostra prossima spedizione economica e veloce. Buon invio con SpedizioneComoda!
Fonti dei dati e riferimenti: Le informazioni sui costi e tempi provengono da tariffari 2025 dei corrieri e simulazioni sulla nostra piattaforma di spedizione, nonché da dati interni di spedizionecomoda.com (dove indicato).
I riferimenti sull’export italiano e sulla popolarità delle destinazioni sono tratti da rapporti ICE/Istat e da fonti di settore.
Per ulteriori dettagli sulle tariffe o per un preventivo personalizzato, vi invitiamo a consultare il nostro sito – dove potrete verificare in tempo reale quanto vi costerebbe spedire il vostro pacco in ciascuno di questi Paesi (e molti altri). Buone spedizioni!