La digital transformation ha interessato moltissimi settori, tra cui quello della logistica.
In che modo?
Innanzitutto, la digitalizzazione ha fornito nuovi approcci data driven che consentono di ottimizzare la distribuzione. Gli errori si riducono al minimo e i processi sono così velocizzati da poter soddisfare le nuove esigenze di mercato.
L’analisi dei dati diventa quindi fondamentale per ottenere una visione analitica e globale dell’azienda, portando al miglioramento dei processi decisionali e a limitare l’insorgenza di rischi.
Questo è possibile grazie a tecnologie come l’Internet of Things o l’Intelligenza Artificiale, che consente alle aziende di incontrare la crescita massiva della competizione sul mercato.
Ad accelerare tutto questo processo, ci ha pensato la pandemia. Gli ordini online sono cresciuti e sono stati ripensati i rapporti commerciali tra stati e aziende.
Così, è stato necessario anche pianificare nuovamente i processi distributivi con corrieri espressi.
Sono serviti più controllo delle merci, più velocità, una migliore tracciabilità degli articoli fino al cliente finale. La digitalizzazione, in questo senso, è stato il vero alleato del progresso della logistica.
E’ impossibile oggi pensare a un mondo senza commercio online e, di conseguenza, senza dati costantemente aggiornati in tempo reale. La concorrenza è crescente, così come la domanda di prodotti e, per restare competitive, le aziende devono adottare un approccio più smart, moderno, affiancato dall’impiego dell’Internet of Things (IoT).
Cosa Significa Digital Transformation e Che Ruolo Ha Nella Logistica
Cosa vuol dire digital transformation nel mondo della logistica?
Con questo termine si indica l’integrazione delle tecnologie digitali in aree nei magazzini.
Processi come la ricezione degli ordini, lo stoccaggio, il trasporto degli articoli vengono resi più efficienti dalla digitalizzazione e gli errori si riducono a zero. Questo può rappresentare un notevole risparmio di risorse e di denaro.
Queste tecnologie hanno risposto in modo molto positivo alle nuove necessità del mercato. Le vendite di articoli, soprattutto online, sono aumentate negli anni e la clientela è sempre più esigente.
Desidera un servizio di spedizione pacchi personalizzato, tracciabile, sicuro, veloce e, perché no, anche rispettoso verso l’ambiente.
In questo scenario, è importante affidarsi a strumenti che rendano l’organizzazione del magazzino più precisa e automatizzata.
Questa è la parola d’ordine della mutazione verso il digitale: se i processi avvengono in autonomia, si riducono al minimo gli errori. Non solo.I nuovi software, sempre più intelligenti, consentono di raccogliere e tradurre i dati per rendere più facili i processi decisionali in azienda.
Queste informazioni, inoltre, possono essere condivise lungo tutta la catena distributiva, rendendo il servizio di distribuzione degli articoli molto più soddisfacente per i clienti.
La gestione logistica, grazie a tecnologie come gli oggetti dell’Internet of Things (IoT), è sicuramente più controllata ed efficiente, a misura d’uomo. Gli strumenti digitali sono sempre più accurati e sicuri, garantendo anche la privacy dei clienti e delle loro transazioni.
Non solo: anche l’ambiente ne risente positivamente. La riduzione degli errori ottimizza i processi di consegna e quindi anche i trasporti, facendo diminuire le emissioni.
L’Internet of Things (IOT) e Artificial Intelligence (AI): quali soluzioni offrono per ottimizzare il magazzino?
L’Internet of Things offre soluzioni per ottimizzare il magazzino.
Come?
Garantendo la comunicazione tra ambiente e dispositivo, il quale raccoglie i dati e scambia informazioni con altri macchinari o addetti ai lavori.
In questo modo è sempre possibile sapere quanti articoli sono stoccati, dove si trovano i pacchi in consegna, quale sia la temperatura in magazzino e controllarla a distanza, quali sono i costi dell’azienda e molto altro.
Ecco alcuni dispositivi utili per ottimizzare il magazzino:
- Tag RFID, ovvero lettori radio di etichette, per sapere con esattezza quali siano gli articoli presenti in magazzino;
- Gestionali con intelligenza artificiale, i quali raccolgono dati lungo tutta la filiera distributiva. Non si commettono così errori circa i prezzi della merce, le rimanenze e molto altro, rendendo più efficienti i processi di gestione degli ordini;
- Display Pick to Light che servono per guidare gli operatori verso il prelevamento degli articoli corretti e nelle quantità richieste. Il prelievo viene conteggiato e consente di tracciare l’ordine, oltre che comprendere quanti prodotti siano rimasti in magazzino;
- Non possono mancare poi i robot, che affiancano gli addetti ai lavori rendendo le mansioni più semplici e veloci.
In generale, il compito delle tecnologie digitali è quello di aumentare le prestazioni dei lavoratori umani e delle spedizioni internazionali, di raccogliere dati, automatizzare attività e operazioni prima svolte dall’uomo e, come vedremo, prevedere scenari futuri.
L’importanza Della Predittività nella Logistica
Come già detto, la digitalizzazione è un grande aiutante nei processi decisionali. Con predittività, intendiamo la capacità delle tecnologie digitali di individuare schemi ricorrenti per anticipare eventi futuri, analizzando i dati raccolti.
Questo perché dispositivi detti Machine Learning possono aiutare a prevedere l’andamento della domanda grazie ai dati raccolti all’interno e all’esterno dell’azienda.
Informazioni come la posizione delle merci, gli ordini fatti ai fornitori, la presenza di scorte aiutano i manager a migliorare i processi e a prevedere l’andamento della richiesta della merce.
Altra area logistica che beneficia della predittività offerta dalla digitalizzazione è il trasporto degli articoli. Ottimizzando gli spostamenti delle merci è possibile risparmiare sul costo dei collaboratori esterni o le flotte aziendali.
Gli smart objects possono aiutare a raccogliere informazioni sul consumo di gasolio, sul comportamento dei conducenti, sui tempi di percorrenza e molto altro, per prendere decisioni sul miglioramento dei servizi.
La Logistica Del Futuro con l’Internet of Things (IOT) e l’Artificial Intelligence (AI)
La digital transformation sta rivoluzionando il settore della logistica, grazie all’intelligenza artificiale. Le aree di stoccaggio sono più controllate, i processi decisionali più semplici, mentre il servizio al cliente è sempre più rapido e personalizzato.
La tecnologia, insomma, sta migliorando l’efficienza dei magazzini.
Sempre più aziende si stanno digitalizzando e ciò non può che beneficiare. L’Intelligenza artificiale le rende più competitive e pronte al cambiamento. Questo processo non può che migliorare con l’evoluzione delle nuove tecnologie.
Potrebbe interessanti anche :

Checklist definitiva per spedire pacchi fragili o di valore all’estero
Spedire oggetti fragili o di alto valore richiede metodo: la differenza tra un arrivo perfetto e un reclamo spesso sta nella scatola giusta, imbottitura corretta, immobilizzazione e documentazione. Qui trovi una guida pratica, con consigli verificati e una checklist finale. Sommario Principi base (da applicare SEMPRE) Usa scatole nuove e robuste (cartone ondulato di qualità; evita riutilizzi se deformate o

Le 20 destinazioni più economiche per spedire pacchi dall’Italia nel 2025
Spedire pacchi all’estero dall’Italia può essere sorprendentemente economico, soprattutto verso determinati Paesi. In questo articolo presentiamo la classifica delle 20 destinazioni internazionali più convenienti nel 2025 per le spedizioni, bilanciando il costo medio di invio e la popolarità (domanda di spedizioni) di ogni meta. Esamineremo i motivi per cui queste destinazioni risultano convenienti, con dati e consigli pratici. Fattori chiave: Il costo di

Guida doganale 2025:
Tasse, dazi e limiti per spedire fuori dall’Unione Europea Introduzione Per Spedizioni internazionali dall’Italia verso Paesi extra‑UE richiede attenzione a dazi, IVA d’importazione, documenti e codici merce (HS). In questa guida Spedizione Comoda spiega cosa si paga, come si calcola e quali documenti servono, con esempi pratici e note su categorie “sensibili”. In generale, quando spedisci fuori